giovedì 12 luglio 2018

DAX Trading Strategy 12/7/2018


A Innsbruck c'è l'accordo tra Italia, Austria e Germania sul controllo delle frontiere, arrivato al termine dell'incontro trilaterale al quale per Roma ha partecipato il ministro dell'Interno Salvini; ora aspettiamo di vedere se verranno applicati i termini dell'accordo e in quale modalità. Domani sarà la volta del meeting dei ministri dell'Ecofin.

Intanto, su pressioni francesi e tedesche, la BCE ha messo il turbo alla riforma delle banche popolari e BCC, si viaggia addirittura con mesi di anticipo. Si sa, le piccole banche italiane fanno gola ai grossi gruppi francesi e tedeschi e Draghi glieli servirà su un piatto d'argento.

mercoledì 11 luglio 2018

DAX Trading Strategy 11/7/2018


Trump continua ad inasprire la guerra commerciale mettendo sul piatto altri 200 miliardi di dazi alle esportazioni cinesi. Questo ha fatto accelerare a ribasso i future di Wall Street durante la notte e di conseguenza, questa mattina, le borse europee hanno aperto in profondo gap-down.

Riprende vigore lo spread, oggi intorno a 238, ma va bene l'asta di BOT del Tesoro italiano, con rendimenti in calo. Situazione difficile invece a Milano per i titoli bancari, tutti in calo intorno al 2%.

martedì 10 luglio 2018

DAX Trading Strategy 10/7/2018


Wall Street in grande spolvero nella notte, con i prezzi dell'indice Nasdaq che si sono spinti fino a 7316, e che stamattina sta trainando anche le borse europee, nonostante il pessimo dato dello ZEW tedesco che misura il sentiment tra gli investitori istituzionali.

Ovviamente, il dato risente della guerra commerciale e della difficile situazione dell'esecutivo Merkel che potrebbe essere posto nuovamente in discussione a seguito della prossima riunione dei ministri dell'Interno dei Paesi UE.

venerdì 6 luglio 2018

DAX Trading Strategy 6/7/2018


Borse asiatiche positive nel giorno dell'entrata in vigore dei dazi di Trump contro la Cina e indici europei in gap-up trascinati da Wall Street che a sua volta sconta il contenuto dei verbali della FOMC. Nel documento la Fed riconferma 4 rialzi dei tassi quest'anno e 3 rialzi nel 2019. I membri del board si dicono preoccupati per i dazi ma meno preoccupati per l'appiattimento della curva dei treasury.  Nel frattempo il Paese è tornato alla piena occupazione e le aziende faticano a trovare addetti qualificati.

Oggi gli analisti attendono il dato Non-Farm-Payrolls che verrà rilasciato alle ore 14.30 l'attesa è per 195000 nuovi posti di lavoro nel settore non-agricolo.

giovedì 5 luglio 2018

DAX Trading Strategy 5/7/2018


Il vertice del triangolo ha funzionato ancora, lanciando i prezzi contro la MM200 che questa mattina transitava in area 12440. Erano almeno 3 giorni che vi dicevo che sarebbe partita una botta di volatilità a dare una testata alla MM200.

Ma ancora non possiamo dire che la congestione, che stavamo osservando sui minimi, sia stata rotta, quindi calma e pazienza che i prezzi fanno ciò che devono fare. E' sempre tutta una questione di TIMING.

mercoledì 4 luglio 2018

DAX Trading Strategy 4/7/2018


Oggi negli USA è il Giorno dell'Indipendenza per cui avremo bassi volumi per tutta la sessione. Crude OIL sta consolidando immediatamente sopra i massimi di maggio e lo spread è in risalita in zona 237 punti base.

La Cina sta rispondendo ai dazi di Trump cercando un alleato nell'Unione Europea, ma i tempi sono stretti, le nuove misure doganali saranno attive dal prossimo 6 luglio.

martedì 3 luglio 2018

DAX Trading Strategy 3/7/2018


Continuano a rimbalzare gli indici occidentali, ma a ben guardare notiamo una lateralità di fondo ben individuabile, anche sul FTSE-MIB; mentre lo spread scende bene e si trova in area 227. Debole Dollar Index e forte Crude Oil che ha rotto i massimi di maggio ed ora si appresta a testare area 76.

E' sempre da seguire l'evolversi della crisi di governo tedesca, in quanto è forte market mover per i mercati europei. Una caduta di Merkel vorrebbe dire un grosso contraccolpo all'€uro ed al concetto di Unione Europea cosi come lo conosciamo.