1. IA e Deflazione: Licenziamenti e Aumento della Produttività
Microsoft (MSFT), leader indiscusso nel campo dell’IA grazie alla partnership con OpenAI, ha recentemente annunciato un risparmio di 500 milioni di dollari grazie all’automazione basata sull’IA, accompagnato da un nuovo round di 9.000 licenziamenti. Si tratta del terzo taglio del personale quest’anno, portando il totale a circa 15.000 dipendenti.
Sebbene Microsoft non attribuisca esplicitamente questi licenziamenti all’IA, il collegamento è evidente. L’azienda ha chiuso il Q2 2025 con 70 miliardi di dollari di ricavi e 26 miliardi di utili, dimostrando come l’IA sia un potente moltiplicatore di profitti. Tuttavia, l’automazione sta anche generando deflazione salariale e disoccupazione, aumentando il divario tra capitale e lavoro.
Implicazioni per gli investitori:
Le aziende tech con forti investimenti in IA (come MSFT, NVDA, GOOGL) beneficeranno di margini più elevati.
L’aumento della disuguaglianza potrebbe portare a tensioni politiche e nuove regolamentazioni, creando rischi per il settore.
2. Boom delle Materie Prime: L’Effetto Domanda dell’IA
L’espansione dell’IA richiede infrastrutture fisiche massicce, alimentando la domanda di metalli industriali e materiali critici. Un singolo data center per IA può consumare:
1-5 tonnellate di litio
30-100 tonnellate di rame
Fino a 1 tonnellata di silicio
10.000-50.000 tonnellate di cemento
1.000-5.000 tonnellate di acciaio
Questa domanda sta già spingendo i prezzi al rialzo:
Rame ha raggiunto nuovi massimi storici.
Acciaio e uranio sono in forte rally.
Argento, essenziale per semiconduttori e componenti elettronici, ha rotto un pattern di 15 anni con un obiettivo tecnico a $60/oncia.
Dove investire?
ETFs su materie prime (come SLV per l’argento, COPX per il rame).
Azioni minerarie (Freeport-McMoRan, BHP, Cameco).
Infrastrutture per data center (Digital Realty, Equinix).
3. IA e Sanità: Diagnostica e Scoperta di Farmaci
L’IA sta rivoluzionando la medicina con:
Diagnosi più accurate dei medici umani in alcuni casi.
Sviluppo accelerato di farmaci (Novo Nordisk e IQVIA collaborano con Nvidia).
Nuovi modelli open-source, come MedGemma 27B di Alphabet (GOOGL), in grado di analizzare testi e immagini mediche con 90% di precisione a un costo inferiore del 90% rispetto ai modelli tradizionali.
Opportunità d’investimento:
Big Pharma (Novo Nordisk, Pfizer).
Biotech con partnership IA (Moderna, CRISPR).
Tech sanitario (Teladoc, Siemens Healthineers).
La Rivoluzione IA è Solo all’Inizio
L’IA sta ridefinendo l’economia globale, creando deflazione salariale ma anche nuove opportunità d’investimento. Mentre le Big Tech continuano a beneficiarne, settori come energia, materie prime e sanità offrono margini di crescita ancora inesplorati.
Cosa fare ora?
Esporsi all’IA attraverso ETF tematici (ARKQ, AIQ).
Puntare sulle commodity in deficit strutturale (rame, argento, uranio).
Monitorare la regolamentazione, che potrebbe limitare i profitti del settore.
La rivoluzione dell’IA è appena iniziata, e gli investitori attenti possono ancora trarne vantaggio. Sarà deflazionistica per i lavoratori, ma inflazionistica per chi possiede i giusti asset.
PREVISIONI DAX 40 (Luglio-Agosto 2025)
a) Driver Positivi
Domanda di materie prime: Il boom dell'IA sta trainando settori industriali tedeschi (es. Infineon Technologies +1,18%, BASF +2,51%) 1, con potenziale sostegno al DAX.
Politica monetaria BCE: Se la Banca Centrale Europea mantiene tassi invariati o li taglia, potrebbe favorire i titoli ciclici.
Futures sul DAX: I contratti a settembre 2025 (24.383,00 punti) e dicembre 2025 (24.510,00) suggeriscono un'aspettativa rialzista.
b) Rischi al Ribasso
Tensioni geopolitiche: Eventuali crisi globali potrebbero colpire l'export-oriented DAX.
Regolamentazione sull'IA: Nuove norme potrebbero penalizzare tech come SAP o Infineon.
Debolezza energetica: Settori come RWE ed E.ON (+1,93%) sono sensibili ai prezzi dell'energia
Il future DAX 40 potrebbe chiudere agosto con un moderato rialzo (2-3%), ma la volatilità rimane elevata. Punti critici:
Sopra 24.500: Conferma trend rialzista.
Sotto 24.000: Segnale di cautela.
Strategia: Comprare sui ritracciamenti verso 24.000, con stop-loss a 23.700. Monitorare i futures a settembre (24.383) come riferimento.
PREVISIONI E-mini S&P 500 (Luglio-Agosto 2025)
a) Driver Positivi
Domanda per tech e IA: Settori come semiconduttori (NVIDIA, AMD) e cloud computing trainano l'S&P 500, con un previsto CAGR del 30% per i chip AI 18.
Futures in contango: I contratti a settembre 2025 (6.372,50) e dicembre 2025 (6.510,00) indicano aspettative rialziste 35.
Sentiment degli investitori: Solo il 39% degli investitori retail (AAII) prevede un bear market, segnale di room per ulteriori rialzi 1.
b) Rischi al Ribasso
Tariffe commerciali: Scadenze negoziali (1 agosto) potrebbero innescare volatilità se gli USA alzeranno dazi su UE/Messico 8.
Earnings deludenti: Risultati inferiori alle attese per i "Magnificent Seven" (es. Tesla) potrebbero scatenare correzioni
Il future E-mini S&P 500 è in un trend rialzista strutturale, ma la volatilità aumenterà con gli eventi macro di agosto. Punti critici:
Sopra 6.400: Conferma target 6.600+.
Sotto 6.200: Segnale di cautela.
Monitorare: Earnings tech (22-30 luglio), dati Fed (30 luglio), e negoziati tariffari (1 agosto)
Seguici su Facebook: www.facebook.com/max.vantaggio
Nessun commento:
Posta un commento