giovedì 31 agosto 2017

DAX Trading Strategy 31/08/2017


C'è ancora una sola star sul mercato: si chiama EUR/USD. Non riesci a capire cosa stia facendo il mercato? Guarda EUR/USD fai le giuste correlazioni ed avrai la risposta.

In sostanza parliamo di un mercato che continua ad avere pochissima liquidità, dove la mano forte interviene fulminea con gli HFT solo su livelli tattici.

Quindi, con l'esclusione della borsa di Wall Street che gioca da sola, il DAX è costretto a subire le ripercussioni dei movimenti molto volatili di EUR/USD. Questa mattina ha recuperato tutta l'accelerazione seguente alla crisi del missile notdcoreano (con l'esclusione del gap-down) e da diverse ore sta spingendo contro il famigerato livello di massima importanza 12085 area nella quale si trova anche la media mobile magic.

mercoledì 30 agosto 2017

DAX Trading Strategy 30/08/2017


A livello tecnico la situazione generale non differisce da quella contemplata nella videoanalisi di ieri. Wall Street ha recuperato tutta la discesa tirando anche DAX a fare un piccolo ritraacciamento.

Sostanzialmente rimane valida per ora la situazione che vede un settimanale a target tra 11800 e 11600 Stamattina la volatilità è molto ridotta quindi non ci offre indicazioni ulteriori. In conseguenza di tutto ciò la mia view su DAX rimane SHORT e quindi aspetteremo l'"atterraggio  su un livello importante per apportare modifiche alla strategia che ho in corso in hedging.

martedì 29 agosto 2017

DAX Trading Strategy 29/08/2017


Ciò che non hanno fatto i banchieri centrali a Jackson Hole l'ha fatto il dittatore nord-coreano. Ti ricorderai come nelle ultime due settimane sul DAX ti avevo fatto notare che i prezzi avessero poco tempo per riportarsi nella parte alta della congestione daily poichè la struttura sul daily e sul weekly era confermata ribassista.

Bene, è servito il missile nord-coreano sul Giappone per avviare il trend ribassista già "costruito" o se preferite "preparato" nelle scorse settimane.

venerdì 25 agosto 2017

DAX Trading Strategy 25/08/2017


Secondo giorno a Jackson Hole, oggi si entra nel vivo con l'intervento della Yellen alle ore 18 italiane e poi quello di Draghi alle ore 21. Fino a quel momento la liquidità rimarrà rarefatta. Non dico che non si possa operare, ma serve esperienza di operatività in tale situazione.

Indici e Forex sono tutti in attesa delle mirabolanti annunciazioni dei banchieri centrali riuniti, infatti è tutto in laterale con improvvisi aumenti di volatilità quando vengono colpiti gli stop-loss dei retail.

giovedì 24 agosto 2017

DAX Trading Strategy 24/08/2017


Oggi si aprirà la tre giorni USA dei banchieri centrali a Jackson Hole per cui attenzione all'uscita di rumors o dichiarazioni che potrebbero generare accelerazioni momentanee anche molto violente, anche se Draghi ha detto che non rilascerà dichiarazioni di politica monetaria come fece nel 2012 col famoso discorso dell'"euro irreversibile".

Stamattina la liquidità è rarefatta, infatti sono giorni abbastanza impegnativi, questi ultimi due, per i trader. DAX si sta comportando bene, effettivamente sta cercando di dar vita ad un mini-trend-rialzista come da mie aspettative che vi ho comunicato ieri sera nel gruppo Facebook "Max Strapazza il DAX".

mercoledì 23 agosto 2017

DAX Trading Strategy 23/08/2017


Su DAX siamo di fronte ad un naturale ritracciamento dopo che la chiusura della candela di ieri delle ore 19 ha attivato la mia strategia rialzista.
Anche Wall Street, dopo la giornata fortemente rialzista di ieri appare in ritracciamento in attesa dell'apertura delle ore 15 italiane.

Per il resto lo scenario rimane immutato, mi preme solo ricordarti che domani inizierà il simposium dei banchieri centrali a Jackson Hole negli USA, quindi potrebbero esserci rumor o dichiarazioni di politica monetaria in grado di ingenerare violenti movimenti temporanei sul mercato. Ne devi tenere conto prima di entrare in posizione.

martedì 22 agosto 2017

DAX Trading Strategy 22/08/2017


Questa è la settimana del simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole, che inizierà giovedì prossimo, evento dal quale i mercati si attendono indicazioni/aggiornamenti sull'agenda di politica monetaria delle varie banche centrali.
Quindi fai attenzione agli eccessi di volatilità.

Gli indici si presentano all'appuntamento in una situazione di lateralità e con il FIB che continua a far pressione sul livello strategico 22.000