venerdì 13 ottobre 2017

DAX Trading Strategy 13/10/2017


Stamattina DAX ha confermato quello che ti avevo anticipato ieri, ovvero un aumento della pressione rialzista, ma per accelerare deve prima rompere la forte resistenza mensile in area 12990 e poi la FH ribassista di fine movimento che ti mostro nel video.

Inoltre c'è da valutare anche il fatto che questa positività non la riscontriamo ne sul FIB e (per il momento, verificheremo nel pomeriggio) neanche a Wall Street.

giovedì 12 ottobre 2017

DAX Trading Strategy 12/10/2017


Dalle minute del FOMC pubblicate ieri è stata confermata la volontà della Federal Reserve di procedere ad un ulteriore rialzo dei tassi a dicembre, al di là di come possa essere la situazione relativa all'aspetto inflazione, la quale si trova ancora in stato catatonico.

DAX è ancora in laterale ma potremmo essere vicini alla rottura che in questo momento sembra che sarà rialzista. I prezzi si stanno muovendo all'interno delle due FH che ti faccio vedere nel video. Area 12990 rappresenta veramente una forte resistenza di timing mensile, addirittura!

mercoledì 11 ottobre 2017

DAX Trading Strategy 11/10/2017


Dopo la mezza dichiarazione di indipendenza catalana ieri sera, ora i mercati sono in attesa della pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione del FOMC, stasera alle ore 20 italiane.

Perchè "mezza dichiarazione"?

Perchè l'atto di dichiarazione di indipendenza è stato firmato fuori dall'emiciclo e quindi da esso non derivano effetti legali; poi immediatamente gli stessi partiti con l'esclusione di CUP (pro-indipendenza immediata) hanno firmato un decreto di sospensione in attesa di avviare un dialogo con Madrid.

martedì 10 ottobre 2017

DAX Trading Strategy 10/10/2017


Oggi alle ore 18 il presidente catalano terrà un discorso sul risultato del referendum e vedremo se dichiarerà unilateralmente l'indipendenza andando allo scontro diretto con Madrid oppure cercherà ancora di prendere tempo. Quindi attenzione alle ripercussioni sui listini.

Per quanto riguarda i future sugli indici di borsa sono in laterale direttamente sotto i massimi record, mentre recupera EUR/USD. Domani verranno pubblicati i verbali dell'ultima riunione del FOMC .

venerdì 6 ottobre 2017

DAX Trading Strategy 6/10/2017


La cavalcata di Wall Street è veramente irrefrenabile, non è bastato neanche il target settimanale a far prendere una pausa al S&P500. Ora la situazione in Europa invece si è invertita: DAX continua a dimostrare forza mentre FIB ha frenato ed appare leggermente debole.

In via cautelativa avevo detto di non eseguire la strategia di ieri se fosse stata attivata dopo le 18, infatti è stata attivata con la candela delle 18 e questa mattina è andata a target millimetrico. Ma meglio fare un mancato guadagno per prudenza che azzerare i conti per troppa spregiudicatezza.

giovedì 5 ottobre 2017

DAX Trading Strategy 5/10/2017


Il future S&P500 è giunto a fine movimento settimanale giusto in tempo per il dato Non-Farm-Payrolls di domani, dopo aver aggiornato il record day-by-day. Mentre le banche cinesi saranno chiuse per tutta la settimana.

A livello tecnico la seduta di oggi del DAX è iniziata in laterale ma ho provato lo stesso a fare una proiezione, che è valida solo per la seduta di oggi; cioè se non viene attivata entro le 18 di oggi è da cancellare. In caso di necessità ti aggiornerò sul gruppo Facebook.

STRATEGIA H1: in caso di chiusura sopra 12963 andiamo LONG con target 12983 in estensione a 13025 Protezione in caso di chiusura H1 sotto 12932

(tenete un'area cuscinetto di 3/5 punti sul prezzo di attivazione, in base alla volatilità di giornata).

ATTENZIONE: Rilascio di Notizie a Medio Impatto

Parola di trader professionista


mercoledì 4 ottobre 2017

DAX Trading Strategy 4/10/2017


Ieri Wall Street ha continuato ad inanellare record mentre il DAX era chiuso per festività. Il FIB ha avuto una seduta in chiaroscuro.
Da oggi le mani forti inizieranno a costruire posizioni per il dato Non-Farm-Payrolls di venerdì prossimo, dato molto importante per i membri del FOMC alle prese con la politica di normalizzazione della Fed.

In tal senso sarà importante oggi analizzare il discorso di Draghi all'inaugurazione del centro visitatori della BCE e quello di Yellen alla Fed si S. Louis.