giovedì 25 settembre 2025

Il Mercato Azionario è in una Bolla? Segnali di Allarme, Valutazioni Estreme e la Strategia per l'Investitore Intelligente (Ottobre 2025)



Il mercato azionario sta iniziando a mostrare segnali di un eccessivo entusiasmo, assomigliando sempre più a una bolla.

Questo non implica necessariamente un picco imminente o l'inizio di un crollo, ma è cruciale comprendere il livello attuale del sentiment di mercato. Le azioni sono in un rialzo che dura da oltre cento giorni. L'S&P 500, al momento, è circa il 10% sopra la sua media mobile di 40 settimane/200 giorni. Storicamente, un tale allontanamento dal trend di lungo periodo ha preannunciato fasi di consolidamento o massimi temporanei. È un dato da monitorare per avere un quadro chiaro della tendenza.

Dal punto di vista dei fondamentali, l'S&P 500 è estremamente caro, scambiando a un rapporto prezzo/utile (P/E) di 30. Questo livello di valutazione è stato raggiunto solo in due momenti storici precedenti: la bolla tecnologica e la bolla pandemica. Anche se i prezzi potrebbero continuare a salire, è innegabile che ci troviamo in un territorio da bolla.

Infine, stiamo assistendo a mosse aziendali "circolari" che suggeriscono la necessità di una certa irrazionalità per mantenere il ritmo. L'esempio più recente è l'annuncio di Nvidia (NVDA) di investire 100 miliardi di dollari in OpenAI e Oracle, entrambi suoi clienti primari. Quando le aziende iniziano a investire in modo incrociato nei propri clienti (che sono anche clienti di altri), è un segnale che la fine del ciclo potrebbe essere più vicina di quanto si creda.

Il mercato azionario è in una bolla e i segnali sono chiari. Gli investitori accorti dovrebbero:

- Sfruttare il rialzo finché dura.

- Uscire dal mercato non appena inizia la fase ribassista.


🔍 Analisi Dettagliata degli Scenari

S&P 500 Future (da ~6.648 punti)

Contesto Ciclico: L'indice si trova in un'area di massimi storici. Storicamente, i periodi di forte rialzo sono seguiti da fasi di consolidamento. La combinazione tra la stagionalità negativa di settembre-ottobre e l'attesa di nuovi segnali sulla politica monetaria della Fed potrebbe favorire una pausa o una correzione tecnica .

Scenario Base (60%): È plausibile un pullback verso l'area di supporto 6.500 - 6.600 punti (che coincide con i massimi di inizio 2025). Successivamente, supportato da utili aziendali solidi, il mercato potrebbe tentare una risalita per chiudere ottobre nell'area 6.700 - 6.800 punti

DAX 40 Future (da ~23.711 punti)

Contesto Ciclico: Anche il DAX è in una zona di massimi multi-annuali. Tuttavia, a differenza dell'S&P 500, beneficia di fattori locali più marcati, come i tagli dei tassi della BCE e i piani di stimolo fiscale tedeschi, che potrebbero fornire un supporto maggiore durante le fasi di vendita .

Scenario Base (55%): Prevediamo un periodo di lateralità con tendenza positiva. Un eventuale ritorno verso i 23.000 - 23.200 punti sarebbe visto come un'opportunità d'acquisto, con un obiettivo di chiusura di ottobre verso i 24.000 punti

Seguici su Facebook: www.facebook.com/max.vantaggio



Nessun commento:

Posta un commento