Oggi i listini azionari stanno rimbalzando dopo la brutta seduta di ieri e tutti i rialzisti convinti applaudono, ma stanno ignorando l'intero scenario che probabilmente porterà un nuovo ribasso verso nuovi minimi.
martedì 15 febbraio 2022
Previsioni Mercati Settimana 14-->18 febbraio
martedì 8 febbraio 2022
Previsioni Mercati Settimana 7-->11febbraio
BCE falco a metà
Contrariamente a quanto indicato da Lagarde nell'ultima conferenza stampa di giovedì scorso, nell'UE è in atto una stretta monetaria che nella scorsa ottava ha fatto volare i rendimenti del bund tedesco a 2 anni ad un ritmo che non si era mai visto prima. Nello stesso momento si sono allargati gli spread aziendali ed è aumentata la volatilità sui tassi.
lunedì 31 gennaio 2022
Previsioni Mercati Settimana 31gennaio-->4febbraio
Fed falco ma non troppo
Come era nelle attese, la Fed, la scorsa settimana non ha toccato i tassi dei fondi federali, rimandando l'azione a marzo, quando il FOMC si riunirà nuovamente. Powell ha detto che sarà presto opportuno iniziare ad alzare i tassi per contrastare l'inflazione e che gli acquisti di asset termineranno a marzo e questo aumenta le possibilità di vedere un primo rialzo dei tassi appunto alla prossima riunione.
lunedì 24 gennaio 2022
Previsioni Trading Strategy Settimanale 24--->28 gennaio
VIX sopra 35
Dalla seduta odierna, l'indice S&P500 è inserito in una correzione avendo perso il 10% dal suo massimo storico registrato ad inizio anno; mentre l'indice Russell si trova già in un mercato orso, essendo crollato del 20% dal suo massimo storico del novembre scorso.
Così, mentre l'equity e le criptovalute crollano, l'indice VIX ha superato i 35 punti, massimo di gennaio 2021, ed ora naviga in area 37 punti.
lunedì 10 gennaio 2022
Previsioni Trading Strategy Settimanale 10--->14 gennaio
Le azioni hanno aperto l'ottava precipitando a Wall Street, mentre il rendimento del decennale USA ha toccato un massimo relativo in area 1.80 e si sta stabilizzando in zona 1.78 in attesa del dato sull'inflazione che verrà pubblicato questa settimana. A registrare la performancve peggiore è ancora l'indice Nasdaq che sta perdendo poco meno del 2%, giù del 10% dal suo massimo storico, mentre il dollaro si apprezza ed il greggio WTI perde quasi 1 punto percentuale.
E' iniziata la Big Rotation?
Bloomberg nota come la volatilità sia in crescita dappertutto mentre viene ritirata la liquidità iniettata dallo scoppio della pandemia, che aveva contribuito a portare i titoli to the moon, e gli operatori cercano di riprezzare gli asset alla luce della nuova situazione. Continua facendo presente che tutti gli occhi questa settimana saranno puntati sull'indice CPI, considerato che la Fed si appresta ad operare rialzi dei tassi prima del previsto.
Parzialmente ottimista rimane HSBC che ha alzato il target price del S&P500 per quest'anno da 4650 a 4900 precisando però che sarà un anno impegnativo per gli asset di rischio e che forse le aspettative del mercato sono troppo ottimistiche.
sabato 8 gennaio 2022
L'anno di Trading: Ecco il Riassunto del 2021
L'anno che si è appena concluso è stato l'anno delle follie a livello finanziario, economico ed esistenziale, un anno quasi distopico, tanto che era iniziato con un assalto della folla al Campidoglio. Fatto in sé gravissimo, ma digerito dalla massa come fosse un bicchier d'acqua, per poi passare agli obblighi e alle limitazioni sempre più stringenti causati dalla pandemia in tutto l'Occidente. Contesto che si sta ancora più inasprendo in questi giorni.
A livello economico, ciò che balza subito all'occhio è l'esplosione dell'inflazione, prima negata dai governi e dai bancheri centrali, poi definita transitoria ed infine giudicata risolvibile entro il primo semestre del 2022. Per continuare poi con i lockdown che hanno lasciato chiuse molte attività per lungo tempo con molti individui rimasti senza lavoro ed il conseguente crollo del potere d'acquisto delle famiglie. I folli rialzi del gas e dell'energia alla Borsa Elettrica, nonchè l'interruzione della supply chain con i famigerati "colli di bottiglia".
lunedì 3 gennaio 2022
⭕️ STRATEGY UPGRADE 4 GENNAIO⭕
Le borse europee hanno iniziato il nuovo anno a rialzo, come da tradizione, ma come si svolgerà il 2022?
Gli operatori dovranno fare i conti con una serie di variabili ad iniziare dall'inflazione, per continuare con i prezzi del petrolio proiettati verso i 150$ al barile, nuove ondate del Coronavirus, la ripresa economica e delle catene di fornitura, i prezzi dell'energia, le tensioni geopolitiche con Russia e Cina da una parte e USA dall'altra, l'avanzata continua delle criptovalute, per finire con l'attesa Big Rotation ed un ritracciamento di Wall Street stimato tra il 10% ed il 15%.
Ma, andiamo a fotografare la situazione attuale sul future DAX: